Chi siamo
Co-founder


Cristina Alga
Nata a Palermo dove vive e lavora viaggiando molto per il mondo. Project manager e attivista si occupa di politiche e pratiche culturali, rigenerazione urbana, inclusione e audience engagement sviluppando progetti e supportando processi in cui le pratiche artistiche e culturali diventano strumenti di welfare, cittadinanza attiva, pensiero critico. Potete trovarla all’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo. É co-fondatrice di Clac e Mare Memoria Viva; membro attivo dell’equipaggio di terra di Mediterranea Saving Humans e nel gruppo siculo di Refugees Welcome.

Valentina Asquini
Nata a Udine,esperta di management e imprenditoria sociale, a pochi anni dagli studi, ha già costruito importanti esperienze di progettazione sociale e gestione di spazi e progetti socio-culturali. La sua passione è conciliare l’esigenza di lavorare sui nuovi modelli di business del settore creativo culturale e dell’imprenditoria sociale, senza dimenticare il ruolo che partnership building, finance e marketing territoriale hanno per la sostenibilità di un terzo settore in trasformazione.

Ilaria Morganti
Nata a Milano, lavora tra mondo accademico e professionale: come ricercatrice del Centro ASK (Art, Science and Knowledge) dell’Università Bocconi ha partecipato a progetti di ricerca accademica e consulenza, concentrando il suo lavoro su temi di politica culturale, gestione delle istituzioni culturali, cultural entrepreneurship, innovazione culturale e valutazione degli impatti culturali; come progettista culturale, ha fatto parte al gruppo di lavoro che, a partire dal 2014 ha avviato il progetto di mare culturale urbano, un centro di produzione artistica, che ha sede nella zona ovest di Milano e che sperimenta un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie. Insegna presso il Master of Science ACME – Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment dell’Università Bocconi.

Federica Michieletti
Si è formata tra Torino, Milano e Venezia, è una project manager-coordinator in campo culturale, ma con esperienze di rilievo internazionale anche in start-up e corporate nel settore digitale. È attiva nel settore delle politiche giovanili e culturali e lavora nell’ambito della comunicazione Un percorso ibrido capace di incrociare al meglio le esigenze di progetti in cui i processi di sviluppo di comunità richiedono al contempo soft skill, uno sguardo all’innovazione, alla comunicazione e competenze di management.

Mara Loro
Nomade sociale per natura, da sempre alla ricerca della poesia del quotidiano, adora viaggiare conoscendo persone, luoghi comuni e pratiche di condivisione per misurarsi con nuovi linguaggi e narrazioni del contemporaneo. Con una duplice formazione artistica ed economica dal 2001 studia e sperimenta le componenti artistiche/economiche di un metodo che indaga e sviluppa l’identità di una istituzione o di un territorio in relazione al proprio contesto sociale, culturale ed economico.

Sergio Galasso
Nato a Napoli, vive a Milano, lavora senza fissa dimora. Si occupa di progettazione sociale, strategie di sviluppo locale, Project Cycle Management e rigenerazione urbana. Svolge lavori di consulenza strategica sulle linee di ricerca e sviluppo per progetti legati all’ambito dell’innovazione socio-culturale per istituzioni, aziende, start-up e terzo settore.

Roberto Greco
Casertano, si forma accademicamente a Napoli e professionalmente a Plymouth in Inghilterra, lavorando nel settore dello “European Project Cycle Management” fino al 2013. Vive a Torino dove fonda Tellus Italy, cooperativa che offre percorsi di formazione professionale a giovani provenienti da tutta Europa. Parallelamente prosegue la sua attività di progettazione, privilegiando i temi della formazione professionale, della mobilità transnazionale, dell’educazione all’imprenditorialità, della cooperazione internazionale e del trasferimento di best practices tra i paesi dell’unione.

Tommaso Boyer
Genovese di nascita, torinese d'adozione, si occupa di progettazione, management e innovazione culturale in Piemonte e Liguria, promuovendo azioni che ne favoriscano la connessione su scala transregionale. Ha esperienza come organizzatore e promoter e un’ossessione per il lavoro in rete. Il doppio sguardo da operatore e curatore, consente di muoversi tra gli eventi, le principali realtà culturali e le istituzioni delle due regioni, costruendo network di senso secondo l’idea che la cultura sia una leva di sviluppo, partecipazione e consapevolezza.

Jacopo Gottlieb
Genovese, ingegnere di sistema e project manager. Ha lavorato alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi, veicoli per l’esplorazione dello spazio, ed esperienze di realtà virtuale. Ama confrontarsi con problemi complessi, lavorando in team multi-disciplinari, applicando un approccio olistico.

Enrico Marzo
Nato e cresciuto a Milano, ingegnere e apicoltore, formatore e tecnico specializzato in sicurezza sul lavoro, questioni ambientali e prevenzione incendi. DJ e promotore di eventi e iniziative culturali a Milano e in Lombardia dei quali segue anche personalmente le problematiche legate ai temi della safety e della security. Non si sà esattamente quale sia la sua passione e quale il suo lavoro, ma sappiamo qual è il suo motto: safety first!
