Itinerari Paralleli cerca una persona con competenze nell’ambito del design applicato alla progettazione sociale e culturale, capace di curare e gestire processi di innovazione e cambiamento basati sull’intersezione di design, innovazione sociale e management. Cerchiamo una persona che sia interessata ad applicare gli strumenti del design a progetti partecipativi di attivazione e valorizzazione territoriale. Cerchiamo una persona che a questa competenza principale unisca anche competenze di graphic design perché la cura della dimensione visiva e di comunicazione è per noi fondamentale: è essa stessa veicolo di accessibilità ed elemento identitario di tutto quello che facciamo.
Principali attività da svolgere
L’incarico prevede un coinvolgimento in questi principali ambiti di lavoro:
- progettazione di processi di innovazione sociale e culturale e sviluppo delle attività;
- graphic design e comunicazione.
Nello specifico l’incarico di progettazione potrà prevedere attività quali:
- design e facilitazione di percorsi partecipativi;
- design di strumenti a supporto delle attività di consulenza, formazione e placemaking;
- gestione operativa di specifiche attività di progetto;
- facilitazione di incontri e workshop;
- partecipazione agli incontri di coordinamento interni e esterni con i committenti/partner di progetto.
Per quanto riguarda il graphic design e la comunicazione l’incarico potrà prevedere attività quali:
- predisposizione dei materiali di reportistica dei progetti con particolare cura per l’editing (sviluppo grafico, illustrazione, impaginazione, etc.);
- produzione di materiali di comunicazione dei singoli progetti;
- sviluppo dell’identità grafica dei progetti (ad es. logo, brand identity, etc.);
- costruzione della grafica per la comunicazione delle attività complessive di IP;
- aggiornamento del sito.
Vorremmo che la persona che stiamo cercando avesse:
- una formazione nell’ambito del design (dei Servizi, della Comunicazione, dell’Interazione, dei Sistemi o altri ambiti affini);
- un interesse di ricerca e di applicazione delle principali metodologie di design (Design Thinking, Human-Centered Design…) nelle diverse fasi di progettazione;
- una consolidata abitudine all’utilizzo di strumenti digitali sia online che offline, con competenze specifiche nell’utilizzo di: software di elaborazione grafica (Adobe Creative Suite, Figma, Canva…), tools di gestione e collaborazione (Miro, Trello…);
- una buona conoscenza e padronanza della lingua inglese (livello minimo B2) scritto e parlato;
- maturato altre esperienze di lavoro nell’ambito dell’innovazione sociale e culturale;
- un interesse verso i temi della trasformazione urbana a base culturale e del terzo settore;
- la capacità di reagire in modo flessibile agli imprevisti e alle urgenze;
- una attitudine positiva all’intraprendenza e alla propositività.
Costituiscono valore aggiunto:
- competenze di progettazione su fonti di finanziamento nazionali e/o europee;
- capacità di facilitazione grafica;
- partecipazione a gruppi formali e informali attivi su temi culturali e sociali;
- competenze di programmazione.
Cosa offriamo
Un incarico per unə liberə professionistə per 20 ore settimanali della durata di 6 mesi a partire da gennaio 2025. Le condizioni economiche verranno discusse in sede di colloquio. In sede di colloquio verranno inoltre concordate le modalità di gestione delle ore settimanali nel rispetto del candidatə e delle necessità dell’impresa.
Offriamo un contesto multidisciplinare nel quale confrontarsi e lavorare insieme a persone con competenze e storie professionali differenti legate da un comune interesse per i processi di trasformazione sociale e territoriale. Cerchiamo di costruire contesti di lavoro accoglienti nei quali ciascunǝ possa trovare il suo spazio e prendere voce. Ci interessa aprirci a nuove collaborazioni professionali fatte di reciprocità dove ciascunǝ possa alimentare lo scambio e la relazione. Crediamo che le contaminazioni di saperi siano un valore. Per questo cerchiamo una persona che venga dall’ambito del design ma che abbia voglia di lavorare in gruppo e sappia dialogare con professionistɜ di altri ambiti disciplinari.
Sede di lavoro
Itinerari Paralleli ha diverse sedi operative. Quella di riferimento per questo incarico è la sede di Milano. Sarà possibile svolgere parte delle attività da remoto e/o presso le altre sedi di Itinerari Paralleli (Genova, Torino), coerentemente con la programmazione del lavoro e le necessità di coordinamento con il resto del gruppo coinvolto nelle attività. I progetti di cui ci occupiamo hanno una geografia variabile ed è previsto che possano essere programmate trasferte.
Come candidarsi
Le persone che sono interessate possono candidarsi fino al 13/12/2024, inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica info@itinerariparalleli.org, specificando nell’oggetto “candidatura social innovation designer” e allegando il proprio curriculum vitae, un portfolio progetti e eventuali altri materiali ritenuti di interesse. I colloqui conoscitivi saranno svolti on line entro il 23/12/2024. L’incarico si intende a partire da gennaio 2025.